La rivoluzione biomimetica di Clone Robotics parte dalle mani

La società polacca Clone Robotics promette di lanciare nel 2023 i primi tasselli del suo robot biomimetico: mano e intere braccia mimetiche.

La società polacca Clone Robotics promette di lanciare nel 2023 i primi tasselli del suo robot biomimetico: mani e braccia mimetiche.

Una mano antropomorfa a 27 gradi di libertà che ha un comportamento molto simile a una mano umana e, con un bel guanto sopra, anche il suo aspetto. Lo promette per il 2023 la società polacca, Clone Robotics, che è tanto sicura da rispettare la promessa da inserire sul suoi sito un riquadro per preordinarla.

Clone Robotics

Nessun prezzo, per ora, ma la possibilità di pter inserire il proprio indirizzo aziendale per essere contattati dalla società. Il pre-ordine riguarda sia la mano robotica (Clone Hand), che viene indicata “in beta”, sia Clone Torso, che comprende tutto quello che serve dalla spalla alla punta delle dita.

I progettisti di Clone Robotics spiegano che le dimensioni e le caratteristiche biometriche del loro dispositivo sono le stesse di un arto umano. La lunghezza totale dello scheletro biometrico proposto, che comprende anche avambraccio e pelmo completi con tutti i possibili grandi di libertà, è di 60 centimetri.

La tecnologia alla base della mano è idraulica. Sono stati previsti 16 dispositivi magnetici che controllano velocità e angoli delle articolazioni e sensori di pressione (35 in tutto) per ogni “muscolo”, ovvero valvola.

Mano e braccio sono i primi tasselli dell’interrte superiore di un robot umanoide che Clone Rototics ha in animo di creare nei prossimi anni, dotato di colonna vertebrele e un totale di 124 muscoli robotici per i movimenti di collo e spalle .

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo