Viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati

Viti a ricircolazione di sfere
NSK ha sviluppato nuove tecnologie che aumentano sensibilmente la durata delle viti a ricircolazione di sfere in applicazioni con carichi elevati

NSK ha sviluppato nuove tecnologie che aumentano sensibilmente la durata delle viti a ricircolazione di sfere in applicazioni con carichi elevati come le macchine di stampaggio a iniezione e le servopresse.

Le nuove viti a ricircolazione di sfere a lunghissima durata di NSK offrono una durata doppia rispetto ai modelli tradizionali, grazie alla distribuzione ottimizzata del carico. Un altro vantaggio è il risparmio di risorse derivante dalla maggiore durata e dalla riduzione delle dimensioni dei macchinari.

Sviluppi nella tecnologia delle viti a ricircolazione di sfere

Gli ultimi sviluppi nella tecnologia dei questa tipologia di viti sono molto importanti per i costruttori di macchine. Ad esempio, con obiettivi di sviluppo sostenibile e iniziative per la neutralità carbonica adottate in molti Paesi, si pone la necessità di migliorare la compatibilità ambientale e la funzionalità dei macchinari industriali. I costruttori di macchine per stampaggio a iniezione e servopresse, ad esempio, stanno passando da azionamenti idraulici a elettrici, utilizzando servomotori e viti a ricircolazione di sfere per risparmiare energia.

Cresce sul mercato la domanda di macchine per stampaggio a iniezione elettriche ad alta produttività in grado di gestire forme più complesse e pezzi più grandi. Di conseguenza, le case costruttrici in questo settore guardano con interesse a progetti che offrono tempi di lavorazione rapidi. Un esercizio con velocità e frequenze superiori richiede a sua volta l’uso di viti a ricircolazione di sfere più durature.

La Serie HTF-SRC di viti a ricircolazione di sfere ad alta velocità per carichi elevati di NSK (diametro esterno fino a 200 mm) sfrutta i vantaggi della nuova tecnologia a lunghissima durata. Le nuove viti hanno dimensioni che le rendono completamente intercambiabili con gli attuali modelli, senza alcuna modifica alle macchine.

NSK Europe è l’organizzazione europea di NSK, azienda specializzata nella produzione di cuscinetti con sede a Tokyo, la cui attività fu avviata nel 1916 in Giappone per poi espandersi in tutto il mondo con un organico attuale di circa 30.580 dipendenti. Le soluzioni e i prodotti per il settore industriale e automotive di NSK si trovano ovunque ci sia qualcosa in movimento.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di