Trasduttore estensimetrico veloce

trasduttore estensimetrico
Il nuovo trasduttore estensimetrico per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose raggiunge tempi di risposta inferiori a 10 ms.

Il nuovo trasduttore estensimetrico IMX12-SG di Turck Banner per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose raggiunge tempi di risposta inferiori a 10 ms e può essere usato come ripetitore o convertitore di segnale.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha recentemente ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose.

Le funzionalità del nuovo trasduttore estensimetrico

Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere anche utilizzato per la conversione del segnale quando la resistenza cambia sui ponti di estensimetri.

Queste peculiarità, così come il tempo di risposta inferiore a 10 ms, combinato con un circuito di uscita flessibile configurabile con interruttori DIP e l’isolamento galvanico in un sottile involucro di soli di 12,5 mm, fa del IMX12-SG un unicum sul mercato.

Con il suo particolare e sottile design, rende il nuovo dispositivo ideale per le applicazioni in spazi limitati e ristretti.

L’IMX12-SG di Turck Banner permette un isolamento galvanico tra le aree pericolose e quelle sicure. Questo elimina le interferenze o le correnti di equalizzazione che possono derivare da tensioni parassite – un vantaggio chiave per la sicurezza rispetto alle soluzioni a barriera Zener, che si basano su altri concetti di messa a terra.

Come per tutti i dispositivi della serie IMX12, l’operatività nell’area pericolosa della Zona 2 avviene solo con  la scocca protettiva. L’ampia gamma di tensione di alimentazione di 10…30 VDC consente inoltre l’utilizzo in applicazioni con funzionamento a batteria, come impianti temporanei e mobili. L’intervallo di temperatura d’esercizio del dispositivo fino a 70 °C ne consente l’uso anche nelle immediate vicinanze di macchine e motori.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di