i4H, nuovi modelli di robot SCARA per l’alimentare

Omron i4H
Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron ha annunciato l’aggiunta di nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging.

Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I robot utilizzano lubrificanti ad alte prestazioni per pressioni estreme, sviluppati appositamente per la lubrificazione con grasso di macchinari nei settori Food and Beverage e del packaging.

Omron i4H

La classe di protezione IP65 consente inoltre la protezione contro polvere e getti d’acqua da qualsiasi angolazione. I robot vengono forniti con raggio d’azione di 650 mm, 750 mm e 850 mm per una facile gestione in un’ampia gamma di applicazioni. Sono disponibili in configurazioni per montaggio su tavolo o a soffitto e con lunghezze del cannotto di 210 mm e 410 mm.

Alcuni vantaggi dei robot per uso alimentare i4H

  • Utilizzo in applicazioni di confezionamento e lavorazione di alimenti e bevande
  • Buona compatibilità delle guarnizioni per ridurre il rischio di perdite di olio
  • Eccellente resistenza all’acqua
  • Capacità di lavorare con prodotti alimentari primari (non confezionati) o secondari (confezionati)
  • Gestione di carichi fino a 15 kg

Omron i4H

Il modello i4H è disponibile in un’ampia gamma di configurazioni per adattarsi a qualsiasi cella di lavoro. La connettività EtherCAT di Omron consente la sincronizzazione tra altri dispositivi di automazione, il che facilita processi avanzati che richiedono precisione e produttività elevate, oltre a garantire il controllo qualità con l’integrazione della visione. Qui maggiori informazioni sul prodotto i4H.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di