Donato Candiano, nuova nomina in Omron

Donato Candiano
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano, in qualità di Deputy General Manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia.

Omron annuncia la nomina di Donato Candiano, in qualità di Deputy General Manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia.

Candiano, a soli 40 anni, assume questo nuovo ruolo per guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo “Shaping the Future 2030 (SF2030)” di Omron Industrial Automation Business.

Donato Candiano entra a far parte del team di Omron Italia nel 2011 in qualità di Product Manager per i sensori industriali. Da quel momento ha occupato diverse posizioni in ambito sales and marketing a livello nazionale ed europeo e, più recentemente, ha ricoperto il ruolo di Sales Manager per l’Italia, contribuendo notevolmente al successo locale dell’azienda.

“Sono molto entusiasta di assumere questo nuovo ruolo e non vedo l’ora di presentare la nostra visione del futuro ai clienti. Le tecnologie di base di OMRON nei settori del rilevamento, del controllo, della robotica e dell’intelligenza artificiale non solo aiutano i produttori ad adattare i propri processi produttivi per vincere le sfide che si trovano ad affrontare oggi, come la sostenibilità e la digitalizzazione, ma contribuiscono anche a creare soluzioni per migliorare la vita e una società migliore”, commenta Donato Candiano.

“Donato Candiano è un leader innovativo che ha una profonda conoscenza di OMRON e una comprovata esperienza nel supportare i nostri clienti e partner”, aggiunge Massimo Porta, CEO di OMRON Electronics S.p.A. “Sono lieto che abbia accettato questa sfida, portando in questo ruolo le idee e la grinta della nuova generazione”.

Candiano si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha conseguito un Executive Master in Strategic Marketing Management presso la Business School del Sole 24 Ore. L’attività di Candiano come Deputy General Manager, avrà luogo presso la sede di Milano, riportando a Massimo Porta, a partire da maggio 2022.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte