ASCO Serie 062, nuova valvola miniaturizzata a separazione dei fluidi

ASCO Serie 062
Emerson presenta la valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson presenta la nuova valvola miniaturizzata ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) per strumentazione da laboratorio clinico.

Emerson ha presentato la valvola ASCO Serie 062 a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere (Rocker) progettata appositamente per gli esigenti manifold odierni per il controllo dei fluidi nei laboratori clinici, come analizzatori di ematologia o campionamento immunologico, preparazione dei campioni e pre-analisi, oltre agli strumenti di sequenziamento del DNA.

Le valvole, progettate con dimensioni compatte da 16 mm, possono essere facilmente integrate in manifold complessi per la gestione dei fluidi; sono poco ingombranti, leggere e permettono di ridurre i consumi. Offrono inoltre una funzionalità a due vie e a tre vie, che aumenta al massimo flessibilità e versatilità.

Per controllare liquidi neutri e altamente aggressivi

Le valvole ASCO a separazione con meccanismo a bilanciere (Rocker) controllano i liquidi neutri e altamente aggressivi usati in quasi ogni tipo di strumenti di analisi. Questo speciale meccanismo a bilanciere facile da lavare, combinato con una membrana a separazione, evita il trasferimento di calore nei costosi reagenti per la diagnostica in vitro ed elimina la possibilità di adesione e intasamento della sede della valvola.

La separazione ermetica del meccanismo di controllo previene la contaminazione del particolato causata dall’attrito delle parti in movimento e assicura la massima purezza dei campioni liquidi.

Le valvole della Serie 062 presentano un volume interno minore, che riduce il rischio di contaminazione, i requisiti di manutenzione e il potenziale spreco di reagente. La valvola inoltre offre opzioni di montaggio su piano di posa o raccordo portagomma che facilitano l’installazione, oltre a un lungo ciclo di vita di 10 milioni di cicli che aumenta l’affidabilità della strumentazione.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte