M4 P&ID FX, rilasciata la versione 7.1

M4 P&ID FX
CAD Schroer annuncia il rilascio della nuova versione 7.1 di M4 P&ID FX con l'obiettivo di semplificare la vita dei progettisti.

CAD Schroer rilascia la nuova versione 7.1 di M4 P&ID FX con l’obiettivo di semplificare la vita dei progettisti.

La versione 7.1 del software P&ID, M4 P&ID FX (che si può provare gratuitamente facendo clic qui), offre nuove funzioni per aumentare la produttività e una qualità più elevata nella stesura degli schemi di processo. “Con M4 P&ID FX, le aziende dispongono di un software P&ID facile da usare, con un budget ragionevole e con un set completo di funzioni P&ID”, dice Mark Simpson, Product Line Manager di CAD Schroer. “Le ultime funzionalità introdotte in questa versione assicurano che la progettazione P&ID può essere eseguita in modo ancora più efficiente e con una qualità molto più elevata“.

Velocizzata la creazione degli schemi di processo P&ID

Per rendere la realizzazione di uno schema P&ID più produttiva, nella nuova versione di M4 P&ID FX è stata prestata particolare attenzione alla velocità di esecuzione dei disegni. Spesso, parti di schemi esistenti devono essere copiate in nuovi progetti. La nuova versione rende ancora più facile il riutilizzo dei dati esistenti, M4 P&ID FX è in grado di adattare in modo ottimale la numerazione dei simboli esistenti con quelli di un nuovo progetto.

Per un uso frequente, un gruppo di simboli può ora essere memorizzato come un assieme di essi all’interno del catalogo. Grazie allo strumento di ricerca all’interno del catalogo dei componenti, gli assiemi o simboli possono essere trovati ed inseriti nello schema ancora più velocemente. Il tempo risparmiato da queste funzioni è un grande aiuto per gli utenti.

Più flessibilità nella creazione degli elenchi delle parti

Uno dei vantaggi imbattibili di M4 P&ID FX è la flessibilità nella creazione degli elenchi delle parti, la generazione può essere richiesta in qualsiasi momento durante il processo di disegnazione dello schema. Nella nuova versione sono disponibili più opzioni per configurare gli elenchi delle parti, adesso è ancora più semplice adattarle meglio alle esigenze del cliente o della propria azienda.

Simboli P&ID con ancora più funzionalità

Con la nuova versione, sono state introdotte nuove opzioni nei simboli P&ID. La distanza minima necessaria per il posizionamento dei singoli simboli può essere configurata più facilmente, dando al diagramma di flusso una leggibilità ottimale. I segnali di allarme per gli strumenti, che vengono visualizzati come testi accanto al simbolo, possono ora essere definiti direttamente nella dashboard.

Questa funzione è ora disponibile in aggiunta alla già esistente gestione flessibile degli attributi. Questi miglioramenti semplificano anche la pianificazione con M4 P&ID FX e garantiscono così una produttività ancora maggiore.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di