Nova-C e la trivella lunare Prime-1, capolavori di progettazione e ingegneria

Nova-C
La Nasa ha scelto il punto in cui entrerà in funzione la trivella che avrà il compito di cercare tracce d'acqua sulla luna, trasportata dal lander Nova-C.

La Nasa ha annuniciato di aver scelto il punto nel quale il prossimo anno entrerà in funzione la trivella Prime-1 che avrà il compito di cercare tracce d’acqua sulla luna e che sarà trasportata dal lander Nova-C progettato dall’americana Intuitive Machines.

Si chiama Polar Resources Ice-Mining Experiment-1 (Prime-1) il progetto sul quale sta lavorando da tempo la Nasa per mettere a punto una speciale trivella che avrà il compito di perforare il terreno lunare per cercare tracce d’acqua. La notizia è che è stato finalmente definito il punto dove inizierà a lavorare, ovvero vicino al cratere Shackleton (polo sud lunare) e vicino anche alla zona dove dovrebbe allunare nel 2024, nell’ambito di un’altra missione, un equipaggio umano.

Luna ritornata di moda

La luna è tornata di moda negli utlimi anni e sono tante le missioni in fase avanzata di progettazione, molte delle quali nell’ambito di Artemis, un programma di volo spaziale con equipaggio in corso portato avanti principalmente dalla NASA, dalle aziende di voli spaziali commerciali statunitensi e da partner internazionali come l’ESA, la JAXA e la Canadian Space Agency (CSA.

Il lander

Tornando a Nova-C, per la precisione si tratta di un lander lander progettato dall’azienda americana Intuitive Machines che porterà sulla luna, oltre alla trivella, anche un prototipo per le comunicazioni 4G e un minirobot che si sposterà saltando come un canguro.

La trivella

Maggiori dettagli sull’interessantissima trivella del Polar Resources Ice Mining Experiment-1 (PRIME-1), e i progettisti possono immaginare quando sia difficile mettere a punto una macchina in grado di operare in differenti condizioni di gravità, si possono trovare qui.

Ad ogni buon conto, la trivella avrà l’incarico di entrare nel suolo lunare sino a una profondità di circa un metro ed estrarre il materiale che verrà poi analizzato da uno spettrometro di massa per verificarne la composizione e rilevare eventuali tracce d’acqua.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi