LEMAX IO, minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK

LEMAX IO
La serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto.

La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK di Coval, serie LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto.

Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttività e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di applicazioni nel settore dell´imballaggio, della robotica o della lavorazione della plastica. Senza bisogno di periferiche aggiuntive, queste mini-pompe »All-In-One» sono completamente compatibili con l´automazione dell´Industria 4.0. L’interfaccia IO-Link garantisce un´efficiente comunicazione in tempo reale tra le pompe per vuoto LEMAX IO e tutti i protocolli di livello superiore (Ethernet/IP, PROFINET, EtherCAT, ecc.) utilizzati per la supervisione della linea di produzione. Il bus IO-Link supporta la diagnostica continua, la programmazione centralizzata ed il controllo della pompa. La disponibilità di dati di stato diagnostici in tempo reale consente di ottimizzare la produzione. Oltre all´installazione rapida, la manutenzione preventiva risulta più semplice e la sostituzione delle pompe per vuoto non richiede una riconfigurazione.

LEMAX IO

Risparmio energetico

La tecnologia ASC, che garantisce un controllo intelligente del vuoto interrompendo il consumo d´aria al raggiungimento del livello di vuoto impostato, garantisce un risparmio energetico compreso tra il 75 e il 99% a seconda dell´applicazione. Inoltre, la tecnologia ASC consente di analizzare l´applicazione e di adattarsi a parti impermeabili o porose per ottimizzare il funzionamento ed il consumo energetico.

Leggere e compatte

Compatte nelle dimensioni, tutte le principali funzioni delle pompe LEMAX IO sono integrate in un unico modulo: regolazione della pressione, elettrovalvole, silenziatore aperto anti-intasamento, vacuostato elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e soffiaggio regolabile. Le dimensioni ed il peso ridotti (130 g) consentono l’installazione in prossimità delle ventose per una massima rapidità di risposta.

Modularità

Le pompe LEMAX IO possono essere adattate facilmente alle esigenze degli integratori di sistemi e degli utilizzatori finali. Gli ugelli sono disponibili in tre diametri (1, 1,2, 1,4 mm) e consentono una portata di aspirazione da 29 a 70 Nl/min (vuoto max 85%). Sono dotati a scelta di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NA). Questa variante è consigliata per applicazioni in cui la presa del pezzo deve essere garantita in caso di mancanza di corrente imprevista, o anche in caso di perdite (sicurezza positiva).

Diverse pompe LEMAX IO possono essere combinate in un’isola utilizzando una unica alimentazione.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte