Grazie alla simulazione ANSYS Ferrari prende il comando e vince il campionato FIA World Endurance GT

1301286_cclLa simulazione ANSYS (Nasdaq: ANSS) ha consentito a Ferrari di  assicurarsi i titoli piloti, team e costruttori al FIA World Endurance Championship nella classe GTE Pro e il titolo per squadre nella classe GTE Am, terminando la stagione agonistica 2013 decisamente esaltante.

L’analisi fluidodinamica (CFD) effettuata con i software ANSYS aiuta Ferrari a studiare l’aerodinamica del veicolo per ottenere prestazioni imbattibili. In particolare, Ferrari sfrutta il software ANSYS per ridurre la resistenza complessiva, massimizzare la downforce (forza prodotta dalla resistenza dell’aria unita alla gravità che aumenta la stabilità di un veicolo a motore premendolo verso il basso) e ottimizzare i complessi sistemi di raffreddamento dei freni: tutti elementi essenziali per far sì che la macchina esprima al massimo le sue prestazioni. A tal fine, gli ingegneri Ferrari hanno ampiamente automatizzato il processo di simulazione e implementato molte iterazioni di progettazione per migliorare velocità, affidabilità e sicurezza.

“Ferrari si affida ad una simulazione veloce e precisa per la progettazione di auto da corsa vincenti quali la 458 GT”, ha dichiarato Gilles Eggenspieler, Senior Product Manager dei prodotti per l’analisi fluidodinamica di ANSYS . “L’approccio sistematico alla simulazione, favorito dai nostri software , consente agli ingegneri di valutare molteplici idee di progetto in una vasta gamma di condizioni operative, che portano ad una ottimizzazione del prodotto e delle sue prestazioni, inclusa l’affidabilità. Congratulazioni dunque a Ferrari, per questi successi. Siamo lieti di aver dato il nostro contributo per raggiungerli”.

“L’affidabilità delle vetture è stato uno dei principali fattori del nostro successo per il secondo anno consecutivo in questa categoria”, ha commentato Enrico Cardile, responsabile tecnico dell’ aerodinamica e gestione termica in Ferrari. “In vista della prossima stagione 2014, siamo certi che i risultati della simulazione ottenuti grazie ad ANSYS ci aiuteranno a rimanere all’avanguardia in fatto di competitività, sia dentro che fuori dalla pista”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di