Tecla, abitazione ecosostenibile stampata in 3D

TECLA (Technology and Clay), il primo modello innovativo di abitazione ecosostenibile stampato in 3D in terra cruda è realtà.

TECLA (Technology and Clay), il primo modello innovativo di abitazione ecosostenibile stampato in 3D in terra cruda è realtà.

WASP – World’s Advanced Saving Project e MC A – Mario Cucinella Architects – hanno completato TECLA – Technology and Clay -, il primo modello innovativo di abitazione ecosostenibile stampato in 3D interamente in terra cruda locale. Ispirato metaforicamente a una delle città invisibili di Italo Calvino – la città in continua costruzione –, il nome TECLA evoca il forte legame tra passato e futuro unendo la materia e lo spirito di antiche dimore senza tempo con il mondo della produzione tecnologica del XXI secolo.

Abitazione sostenibile a km 0

Nata da una visione di Massimo Moretti e di Mario Cucinella, TECLA risponde alla sempre più impellente emergenza climatica, al bisogno di abitazioni sostenibili a km 0 e al grande tema globale dell’emergenza abitativa cui si dovrà fare fronte, specie nei contesti di crisi generati ad esempio dalle grandi migrazioni o da catastrofi naturali.

Massimo Moretti (a sinistra) e Mario Cucinella

 «TECLA dimostra che una casa bella, sana e a basso impatto può essere costruita da una macchina informando la materia che si trova sul posto. TECLA è il dito che indica la Luna. La Luna è la casa come diritto di nascita per ogni uomo sulla terra. Possibile già adesso da TECLA in avanti» dice Massimo Moretti, fondatore di WASP.

«Ci piace pensare che TECLA sia l’inizio di una nuova storia, sarebbe veramente straordinario dar forma al futuro attraverso la trasformazione di questa materia antica con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi. L’estetica di questa casa è il risultato di uno sforzo tecnico e di materia, non è stato un approccio solo di natura estetica. E’ una forma onesta, una forma sincera» afferma Mario Cucinella, fondatore e direttore creativo di Mario Cucinella Architects.

Innovativo modello circolare di abitazione

Sita a Massa Lombarda (Ravenna), TECLA è divenuta realtà grazie alla ricerca di eco sostenibilità di SOS – School of Sustainability – (Centro di Formazione fondato da Mario Cucinella),al progetto innovativo di Mario Cucinella Architects e alla tecnologia di stampa 3D collaborativa di WASP.

TECLA è un innovativo modello circolare di abitazione in cui confluiscono le ricerche sulle pratiche costruttive vernacolari, lo studio del clima e dei principi bioclimatici, l’uso di materiali naturali e locali. E’ un progetto a emissioni quasi zero, il suo involucro e l’utilizzo di un materiale totalmente locale ha permesso di ridurre sprechi e scarti. Questo e l’uso della terra cruda fanno di TECLA un esempio pionieristico di abitazione a basse emissioni di carbonio.

La stampa 3D collaborativa Crane WASP

La ricerca tecnologica di WASP, specializzata nella stampa 3D di terra a Km0, ha portato alla tecnologia di stampa 3D collaborativa denominata Crane WASP, la prima al mondo modulare e multilivello progettata per costruire in maniera collaborativa opere edilizie. TECLA è dunque il primo modello innovativo di abitazione costruito impiegando simultaneamente due bracci stampanti sincronizzati nell’ambito di una costruzione, il tutto grazie ad un software in grado di ottimizzare i movimenti evitando collisioni e garantendo l’operatività in simultanea. Il sistema viene configurato in base alle esigenze di progetto e definisce la struttura di un cantiere sicuro ed efficiente. Ogni unità stampante ha una superficie di stampa pari a 50 metri quadrati e rende quindi possibile la costruzione di moduli abitativi indipendenti, in pochi giorni.

Mario Cucinella Architects ha esplorato soluzioni abitative non soltanto in termini estetici formali ma studiando la forma dell’edificio in relazione al clima e alla latitudine. La composizione della miscela di terra risponde alle condizioni climatiche locali e il riempimento dell’involucro è parametricamente ottimizzato per bilanciare la massa termica, l’isolamento e la ventilazione a seconda delle necessità imposte dal clima.

TECLA è una composizione di due elementi continui che attraverso un segno fluido e ininterrotto fino alle coperture culminano in due lucernari circolari che veicolano la luce zenitale. La forma peculiare, dalla geometria di insieme alle creste esterne, ha permesso l’equilibrio strutturale della costruzione, sia durante la fase di stampa 3D dell’involucro che una volta completata la copertura, dando vita ad un design organico e visivamente coerente. Con un’area di circa 60 metri quadrati, accoglie una zona giorno con cucina e una zona notte con servizi annessi. Gli arredi, in parte stampati in terra locale assieme all’involucro e integrati nella struttura in terra cruda, e in parte studiati per essere riciclati o riutilizzati, rispecchiano la filosofia di modello circolare di abitazione.

200 ore di stampa 3D

L’involucro di TECLA può essere sintetizzato in: 200 ore di stampa, 7000 codici macchina (G-code), 350 strati di 12 mm, 150 km di estrusione, 60 metri cubi di materiali naturali per un consumo medio minore di 6 kW. Il modello abitativo è interamente Made in Italy, oltre a Mario Cucinella Architects e WASP, vede difatti la partecipazione di sole realtà italiane.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di