Nuovi distanziometri laser di Bosch

Distanziometri laser
Misurazione precisa, lettura semplice, trasferimento wireless: con i distanziometri laser di Bosch elaborazione dei dati facile che mai grazie al cloud.

Misurazione precisa, lettura semplice, trasferimento wireless: gli affidabili distanziometri laser di Bosch per i professionisti. Elaborazione dei dati più facile che mai grazie al cloud.

I distanziometri laser GLM 50-27 C e CG Professional di Bosch coniugano l’elevata robustezza con una misurazione comoda e rapida e una facile documentazione ed elaborazione dei dati di misurazione. Gli utensili si differenziano per il colore del laser: il modello GLM 50-27 C Professional lavora con un diodo laser rosso, GLM 50-27 CG Professional con un diodo verde. In questo modo il punto laser è ancora più visibile, soprattutto in presenza di molta luce, per esempio durante gli interventi di installazione davanti a grandi finestre in scheletri di cemento o acciaio. Entrambi gli utensili misurano distanze fino a 50 metri con una precisione di ±1,5 millimetri e sono particolarmente robusti: grazie al corpo in ABS con rinforzi stabilizzanti, al guscio di gomma assorbi urti e al display particolarmente resistente con tastiera in silicone antiusura non si danneggiano neanche se cadono sul cemento da un’altezza di 1,5 metri. Inoltre, entrambi i distanziometri laser sono certificati IP65 e, grazie alla guarnizione di gomma tutt’intorno, sono protetti contro i getti d’acqua e a tenuta contro la polvere.

Più facili da usare


Progettisti e artigiani possono utilizzare la tastiera comodamente e in modo preciso, anche indossando guanti da lavoro. Le singole funzioni, che possono essere selezionate comodamente col tasto di selezione, sono indicate da simboli e ora anche da parole chiave quali “Lunghezza”, “Misurazione continua” o “Livella” in 30 lingue, facilitando ulteriormente l’uso. Inoltre, le nuove animazioni integrate forniscono assistenza per tutte le funzioni di misurazione sin dal primissimo utilizzo. Per esempio, la funzione di picchettatura, che permette di misurare e segnare distanze uguali molto rapidamente. Una novità è la possibilità di visualizzare diverse misurazioni premendo un pulsante come su un metro a nastro, per una lettura e una marcatura più semplici.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di