Guida per scegliere lo strumento di misura delle superfici

Strumento di misura

Da Accretech una guida gratuita per scegliere il migliore strumento di misura delle superfici su cui investire.

Spesso nelle aziende di produzione accade che per una nuova commessa sia necessario controllare determinati parametri di superficie sui pezzi in lavorazione, e si debba quindi scegliere la soluzione tecnologica più adatta per la misurazione. Per venire incontro a questa necessità Accretech ha deciso di mettere a disposizione delle aziende una guida gratuita per la scelta dello strumento ideale su cui investire. Per fare la scelta giusta non basta infatti considerare i parametri tecnici richiesti, poiché dispositivi diversi possono rilevare lo stesso parametro. La guida di Accretech riporta 8 domande principali da porsi prima di scegliere lo strumento di misura.

Quali parametri bisogna misurare?

Contrariamente a grandezze dimensionali come lunghezza, la rugosità di una superficie non è definita in modo univoco. La guida di Accretech passa in rassegna i principali parametri usati per valutare la qualità di una superficie, evidenziando le differenze e aiutando a riconoscerne le abbreviazioni: la più comune è quella che indica il valore medio aritmetico degli scostamenti (Ra).

Dove avviene la misurazione? E qual è l’obiettivo?

La scelta dello strumento migliore è influenzata notevolmente anche dall’obiettivo finale, questione strettamente collegata al luogo in cui avviene il controllo. Le misurazioni per attività di ricerca e sviluppo solitamente avvengono in un laboratorio centralizzato e richiedono il massimo livello di precisione e tracciabilità: per questo si usano soprattutto strumenti tattili di alto livello. I controlli qualità effettuati a campione, in genere in una sala metrologica vicina alla produzione, richiedono strumenti di misura con un funzionamento più veloce e semplice, in modo da essere utilizzati anche da tecnici non specializzati in metrologia. Per le misurazioni che avvengono direttamente in produzione, infine, è importante che il controllo non si trasformi in un collo di bottiglia. Lo strumento deve operare al passo con il ciclo di produzione: qui i dispositivi tattili mostrano rapidamente i propri limiti.

Quali sono le caratteristiche dei pezzi?

Per misurare la rugosità di pezzi costituiti da materiali sensibili generalmente bisogna affidarsi ai metodi e strumenti senza contatto, per non danneggiare le superfici. Negli altri casi questo aspetto non influenza particolarmente la scelta dello strumento. Tuttavia è importante comprendere come i risultati di misura dei metodi tattili e ottici non possono essere confrontati alla pari. Chiunque utilizzi metodi diversi, ad esempio durante lo sviluppo e nella produzione, deve prendere in considerazione questo aspetto e non assumere ipotesi di comparabilità errate.

Servono misure nominali o confrontabili?

La tracciabilità di misurazione significa che il valore dato dallo strumento può essere confrontato con uno standard, e questo è alla base dell’affidabilità dei risultati di qualsiasi processo di misura. Nella metrologia ottica, al diminuire delle tolleranze, diventa molto difficile garantire la tracciabilità. Chi al contrario non necessita di risultati tracciabili, ma intende “solamente” monitorare i processi di produzione, può utilizzare senza problemi un misuratore di superficie ottico, e verificare eventuali anomalie nella sala metrologica con uno strumento di misura tattile. La guida agli investimenti di Accretech offre un supporto pratico per prendere la decisione migliore prima di affrontare un investimento, tenendo in considerazione tutte le variabili che possono la decisione a favore o contro un determinato strumento di misura. Il documento, che include anche una pratica matrice decisionale, può essere scaricato gratuitamente sul sito Accretech.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte