Nuovo software per produzione additiva in letto di polvere

DP Technology rilascia un nuovo software per l’additive manufacturing per la fusione a letto di polvere

DP Technology, la società madre del sistema CAM ESPRIT, sta migliorando il loro supporto ai processi di produzione additiva con un nuovo software specifico per il mercato della fusione a letto di polvere. Chiamato ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion, il programma viene fornito come applicazione aggiuntiva per SolidWorks. La produzione additiva è un elemento nascente della produzione moderna. All’interno di quel gruppo, la fusione a letto di polvere rappresenta una tecnica specializzata in cui una fonte di calore (spesso, ma non sempre, un raggio laser) fonde insieme il materiale grezzo in polvere per creare un oggetto 3D. ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion è compatibile con qualsiasi file supportato da SolidWorks. Una caratteristica straordinaria del nuovo software è la parte brevettata Part-to-Build Quando si prepara una parte per la produzione, il programma assegna automaticamente le strategie di esposizione sulla base di semplici input da parte dell’utente.

Componente realizzato con with ESPRIT Additive (Design by CETIM, courtesy of Grenoble INP. Photo credit: Patrick Eoche)

Slicing preciso

ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion introduce anche un processo di sclicing che vanta una precisione senza pari grazie a un modello di flusso di lavoro parametrico. Quando la parte è pronta per essere suddivisa, può essere importata nell’ambiente di lavoro tutte le volte che è necessario. “Questo flusso di lavoro ottimizzato consente ai nostri utenti di risparmiare ancora più tempo eliminando la necessità di definire ripetutamente le informazioni di produzione”, afferma Clement Girard, Product Manager for Additive Solutions for DP Technology. “Additive for Powder Bed Fusion migliora la coerenza assicurando che una parte venga costruita nello stesso modo ogni volta e mantiene la tracciabilità registrando ogni passaggio dal file CAD 3D originale.”

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di