Pinza pneumatica parallela compatta

Pinza pneumatica parallela

SMC affronta la sfida della velocità e della precisione rappresentata dal crescente uso di bracci robotici su linee di produzione con la pinza pneumatica parallela compatta JMHZ2, progettata da SMC al fine di migliorare le caratteristiche di punto di presa e produttività. A parità di diametro con la sua controparte MHZ2, JMHZ2 è fino al 21 % più corta in lunghezza e fino al 43 % più leggera. Il punto di presa massimo è aumentato, evitando così interferenze tra il corpo della pinza e la macchina.  Grazie ai carichi inerziali ridotti, il braccio robotico si muove più velocemente riducendo i tempi ciclo e migliorando notevolmente la produttività. Inoltre, possiede un’elevata rigidità e precisione di ripetibilità di ±0.01 mm grazie all’integrazione di una guida lineare e delle dita all’interno di un solo pezzo.

Macchine sempre più piccole e leggere

“Le macchine di oggi stanno diventando sempre più piccole e leggere ed i componenti devono essere inseriti nel poco spazio disponibile. – afferma  Roberto Rubiliani Product Manager di SMC Italia – La pinza pneumatica JMHZ2 è stata progettata per rispondere a questa necessità. Con l’integrazione della guida lineare, che non è consueta in questo tipo di pinza, siamo certi che JMHZ2 sarà un plus aggiuntivo alla serie J”. Per offrire maggiore flessibilità, la pinza JMHZ2 dispone di tre opzioni di montaggio da due lati ed è viene fornita in quattro diametri Ø8, Ø12, Ø16 e Ø20. È la soluzione ideale per la movimentazione di piccoli pezzi per cui è necessario un punto di presa lungo, mani di presa per robot, trasferimento di pezzi leggeri e applicazioni pick & place in spazi ristretti.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di