Paolo Nespoli al Festival dell’Innovazione e della Scienza

Paolo Nespoli

Domani 24 ottobre nell’ambito delle attività legate alla settima edizione del Festival dell’innovazione e della scienza –  in piazza Campidoglio 50 a Settimo Torinese presso la Biblioteca Archimede alle ore 18.00 – l’astronauta italiano Paolo Nespoli racconterà la sua esperienza nello spazio. Paolo Nespoli a 60 anni è l’italiano che ha vissuto di più nello spazio: 313 giorni di permanenza nella stazione Iss, in tre missioni diverse. Nato a Milano nel 1957, laureato in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica, è selezionato nel 1998 dall’Agenzia Spaziale Italiana. La sua prima missione, la STS-120 chiamata Esperia, ha inizio nell’ottobre del 2007 con l’obiettivo di trasportaree collocare sulla ISS il Nodo-2 realizzato in Italia. Successivamente è il primo astronauta italiano a partecipare ad una missione di lunga durata. La missione, dell’Agenzia Spaziale Europea, è denominata Magisstra e prende il via a bordo della SoyuzTMA-20 nel dicembre del 2010. Tornato nello spazio nel 2017 per una missione di lunga durata dell’ASI, chiamata Vita, con i suoi 313 giorni, 2 ore e 36 minuti di permanenza è, al momento, il più longevo nello spazio per permanenza a livello europeo. Paolo Nespoli racconterà la sua esperienza in un appuntamento speciale del Festival dell’Innovazione e della Scienza perché “tutti dovrebbero venire quassù per capire il nostro impatto sul pianeta e diventare così dei terrestri migliori”. L’incontro con Paolo Nespoli è in programma giovedì 24ottobre, alle ore 18, alla Biblioteca Archimede, in piazza Campidoglio 50 a Settimo Torinese.

Il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese

Il Festival, caso più unico che raro in Italia, è organizzato grazie al contributo degli sponsor privati ed è interamente realizzato dal Comune di Settimo attraverso la Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana). Nato nel 2013 a Settimo Torinese, l’appuntamento ha saputo guadagnarsi negli anni attenzione e credibilità diventando oggi uno dei festival a tema scientifico più seguiti in ambito nazionale. La genesi a Settimo non è casuale: si tratta di una città che fa dell’innovazione il suo punto forte, grazie alla presenza sul territorio di importanti aziende in campo tecnologico e innovativo e ad un’efficace cooperazione pubblico-privato. Il Festival ha l’obiettivo di raggiungere un pubblico trasversale, dagli appassionati di temi scientifici alle famiglie di curiosi, attratti da un programma vario e divertente, dalle imprese innovative all’editoria.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta