Eaton acquisisce Ulusoy Elektrik

Eaton espande il suo portfolio di soluzioni IEC di media tensione grazie all’acquisizione dell’82.275% di Ulusoy Elektrik Imalat Taahhut ve Ticaret, produttore di apparecchiature elettriche di media tensione per il mercato industriale e delle utility con sede ad Ankara, Turchia. I quadri elettrici, i trasformatori di distribuzione e gli accessori di cablaggio MT conformi agli standard IEC di Ulusoy completano ulteriormente l’offerta esistente di Eaton per offrire a costruttori, progettisti e installatori di edifici commerciali un pacchetto unico in termini di competitività sul mercato, sicurezza, affidabilità ed efficienza energetica.

Prodotti di media tensione

Fondata nel 1985, Ulusoy Elektrik produce e assembla prodotti di media tensione – quadri elettrici, trasformatori di distribuzione in media tensione, sottostazioni e sistemi di connessione – impiegando circa 780 persone e disponendo di impianti di produzione in Turchia e Indonesia. L’acquisizione di Ulusoy Elektrik integra il portfolio IEC di Eaton e rafforza la capacità dell’azienda di offrire soluzioni di media tensione su misura che coprono l’intera gamma di requisiti. Inoltre, questa operazione aggiunge all’offerta una base produttiva competitiva e a elevata capacità, oltre ad offrire un accesso ancora più ampio al mercato di media tensione in Europa, Medio Oriente e Africa.

Elemento chiave per il consolidamento

“Questa acquisizione rappresenta per Eaton un elemento chiave nella strategia di consolidamento del proprio posizionamento nel mercato del building commerciale, non solo a livello globale ma con importanti opportunità di sviluppo anche per l’Italia, grazie all’integrazione delle soluzioni di media tensione che rendono la nostra offerta incredibilmente completa e competitiva,” ha dichiarato Floriano Masoero, Managing Director di Eaton Italia. “In particolare, grazie a questo rinnovato portfolio, potremo indirizzare in maniera ancora più efficace le esigenze di efficienza e continuità energetica anche di installazioni medio-piccole e meno complesse, quali ad esempio magazzini o piccole fabbriche. Opportunità quindi senza precedenti se guardiamo alla composizione del tessuto imprenditoriale italiano, fortemente improntato alle piccole e medie imprese.”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di