Solid Edge ST6 Webinar: progettare più velocemente prodotti di qualità

Solid Edge di Siemens PLM Software, il software CAD 2D/3D ibrido più completo disponibile sul mercato, utilizza la tecnologia sincrona per una progettazione veloce e un migliore riutilizzo dei dati importati. Con la modellazione di assiemi e le analisi degli elementi finiti Solid Edge semplifica la crescente complessità della progettazione del prodotto. La nuova release del software Solid Edge® ST6 offre numerose migliorie nell’ambito della progettazione, della simulazione e della collaborazione, grazie alle quali è possibile aumentare la velocità di esecuzione di determinate attività fino a sei volte rispetto alla versione precedente.

Nel corso del seminario online, oltre alla tecnologia sincrona, verranno presentate alcune delle principali novità di Solid Edge ST6, tra cui: – i nuovi strumenti per la modellazione delle superfici e della lamiera; – le nuove funzionalità per la gestione dei grandi assiemi e la simulazione; – Data Migration, l’innovativo strumento di conversione disegni da altri CAD; – Solid Edge Mobile Viewer, l’applicativo gratuito per la visualizzazione 3D su dispositivi mobili.

Iscriviti subito gratuitamente al seminario online, segna l’appuntamento in agenda!

Lunedì 30 settembre 2013 alle ore 14.00 collegati per seguire il webinar dedicato a Solid Edge!

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di