Quattro motivi per diventare sponsor del XXIII Congresso delle Materie Plastiche

Il numero sempre crescente di partecipanti al Congresso delle materie plastiche (267 nel 2017) è la testimonianza più evidente del successo del Congresso delle Materie Plastiche che la rivista Plastix e TMP, associazione dei Tecnici delle Materie Plastiche, organizzano da ben ventitré anni. Si tratta di un’importante appuntamento di approfondimento tecnico che ad ogni edizione tocca temi di attualità vicini al mondo delle materie plastiche. L’edizione di quest’anno si svolgerà il 15 novembre 2018 presso CDH Hotel Parma & Congressi con il titolo: “Smart City, Materiali e tecnologie per muoversi e abitare”. La qualità della vita nelle nostre città passa anche attraverso l’innovazione nei vari settori tecnologici che contribuiscono alle diverse azioni necessarie per fare diventare “smart “le diverse componenti della stessa: smart mobility, smart home, smart society, smart care, smart building, big data, smart energy e IOT. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’impiego delle materie plastiche.

Diventare sponsor della XXIII edizione del Congresso consente di:

  1. incontrare clienti mirati a questo evento focalizzato,
  2. connettersi con clienti nuovi ed esistenti in modo vantaggioso,
  3. aumentare la propria visibilità e cogliere nuove opportunità di vendita,
  4. presentare gli ultimi sviluppi di prodotto face-to-face.

Quattro buoni motivi per sponsorizzare un evento dove tecnici incontrano tecnici e il livello del business è molto alto.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a seguire questo link, oppure contattare direttamente la segreteria.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di