CRP Usa porta la stampa 3D nello spazio al Satellite Innovation 2018

Satellite Innovation (in programma dal 9 all’11 ottobre) è l’evento che si rivolge agli operatori dell’industria satellitare, con lo scopo di fornire un quadro completo sulle nuove tecnologie e progetti innovativi per i satelliti Satcom. L’edizione 2018 non solo si preannuncia ricca di opportunità professionali, ma torna ad essere ospitata nel prestigioso Computer History Museum (museo della storia del computer) a Mountain View, California, nella high-tech Silicon Valley. CRP USA, azienda partner di CRP Technology, che vanta una pluridecennale esperienza nel campo delle tecnologie additive con i materiali per la stampa 3D Windform, non può mancare a questo prestigioso evento: “Qui – dichiara Stewart Davis, Director of Operations di CRP USA – i leader dell’industria satellitare si riuniscono per condividere le ultime tendenze del settore, e collaborare a nuove idee innovative”.

Soluzioni all’avanguardia stampate in 3D

Allo stand 18 CRP USA presenterà le sue soluzioni all’avanguardia prodotte in stampa 3D e Windform per l’industria aerospaziale. I partecipanti alla kermesse potranno ammirare e studiare, tra le varie applicazioni, un innovativo CubeSat in stampa 3D, unico nel suo genere: è un CubeSat e, al contempo, un sistema di rilascio di due TubeSat. Al Satellite Innovation 2018, lo staff di CRP USA dimostrerà l’efficacia della fabbricazione additiva e dell’uso dei Windform come materiali strutturali per applicazioni adatte allo spazio (ad esempio i piccoli satelliti): la maggior parte dei materiali compositi Windform ha infatti superato i test sull’outgassing e è quindi qualificata per applicazioni aerospaziali.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di