Sick: per il contrasto e la qualità basta un sensore

La lettura di numeri seriali, codici 2D e date di scadenza viene spesso affidata alle camere di visione. Soluzioni affidabili che, in alcuni casi, possono essere sostituite da sensori intelligenti. Come il nuovo PSS di Sick, un dispositivo dall’avviamento semplice ed intuitivo, adatto ad alte velocità di lavoro. Nato come evoluzione dei già noti pattern sensor KTS/KTX, capaci di rilevare contrasto e colore in contemporanea, PSS si distingue per la rapida lettura dei contrasti in termini di pattern e le funzioni di controllo che comparano quanto visto con una stampa di riferimento.

Semplice nel settaggio, veloce nel lavoro

La configurazione del PSS di Sick avviene in tempi molto rapidi grazie al tasto teach, e dal momento della prima messa in servizio il sensore può continuare a lavorare in continuo, senza start&stop, controllando la presenza e la qualità di stampa. È possibile impostare una soglia di verifica compresa tra il 10 e il 90% rispetto all’originale, per andare a controllare la presenza di un certo dato, la qualità e la completezza della stampa. Per processare i dati e restituire l’output è necessario un trigger iniziale. Il sensore optoelettronico rileva fino a 30 caratteri con un tempo di reazione di 10 ms, anche in ambienti scarsamente illuminati. La distanza operativa è di circa 28 mm, mentre la velocità di lavoro è pari a 4 m/s. Semplice da utilizzare, veloce nel rilevare, Sick PSS è disponibile anche con interfaccia IO-Link per una comunicazione diretta dei dati di rilevamento, servizio e processo con il PLC.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di