Euroswitch presenta il nuovo sensore di temperatura 598

Fra le novità per il 2013 di casa Euroswitch, si segnala il nuovissimo Sensore di temperatura mod. P598, che trasforma direttamente il segnale ohmico del sensore di temperatura in un segnale stabile e standardizzato da 4-20mA. L’azienda di Sale Marasino (Bs), realtà primaria  nella progettazione e produzione di Sensori di livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati e Sensori di rotazione, Sensori temperatura, propone il prodotto a completamento degli altri  Sensori in gamma. I princìpi di funzionamento prevedono che, attraverso un “plc”, sia possibile controllare in continuo il valore di temperatura nell’impianto e regolare le soglie di intervento ed allarme. Le parti del sensore a contato con il fluido possono essere realizzate in ottone oppure in acciaio inox.

Il Sensore 598 va ad arricchire l’ampia gamma dei Sensori di temperatura Euroswitch, che offre una vasta scelta di Sonde e Sensori, personalizzati su richiesta del cliente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di