Stylo+ di Dremel (Gruppo Bosch) è un multiutensile innovativo, concepito per essere compatto e leggero in modo da poter essere usato con la facilità di una penna. Ha un mandrino autoserrante e velocità variabile per cambiare rapidamente applicazione. Consente di dare un tocco personalizzato nell’incisione, nell’intaglio, nella levigatura e nella lucidatura. Dremel Stylo+ fornisce un livello di comfort mai visto: con un peso di soli 150 grammi è il multiutensile più leggero mai sviluppato da Dremel. È caratterizzato da un semplice concetto: grazie al suo design unico, Dremel STYLO+ si impugna come una penna, consentendo sia agli utilizzatori alle prime armi che agli esperti di poter lavorare con precisione, anche per un periodo prolungato, senza stancarsi. La forma a penna consente di controllare lo strumento senza sforzo e, per questo motivo, è possibile lavorare ad una distanza ravvicinata, persino in aree difficili da raggiungere e di avere quindi sempre la massima visibilità in fase di lavorazione. Un interruttore on/off separato consente di memorizzare gli ultimi settaggi di velocità, una comodità per chi svolge lavori ripetitivi. Il motore poco rumoroso consente di lavorare tra le pareti domestiche evitando di doversi spostare in laboratorio od officina. Il mandrino autoserrante di Dremel STYLO+ può montare accessori di tutte le misure e di tutti i diametri rendendo facile e veloce la loro sostituzione: basta premere il pulsante di blocco dell’alberino e contemporaneamente aprire le ganasce del mandrino, quindi inserire l’accessorio desiderato e serrare. La velocità è regolabile per qualsiasi applicazione e materiale da 5000 a 22000 giri/minuto.
Home » Il “multiutensile” che non si può non avere
Il “multiutensile” che non si può non avere
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono