La nuova generazione di analizzatori potenza fino a 6 canali: 108a Infratek

Infratek introduce sul mercato l’ultimissimo Analizzatore di potenza universale ad elevata precisione modello 108A, disponibile da monofase fino a 6 fasi. E’ uno strumento allo stato dell’arte con un design accattivante, un’infinità di caratteristiche e funzioni di misura. Come tutti gli Analizzatori di potenza Infratek, il 108A è user friendly e semplice da usare. Fatevi guidare solo dal Vostro istinto! Tutte le selezioni funzionali possono essere compiute con due tocchi sul display oppure con due click sul mouse wireless. Inoltre sono disponibili 4 modi di misura diversi a scelta tra standard, logging, transient e power-speed, che accrescono le peculiarità del 108A. Questo analizzatore di potenza supporta e genera benefici nelle applicazioni ingegneristiche come: calcolo di tutti i parametri di elettroniche di potenza, inclusi valori di motori e trasformatori, armoniche, energie, ingressi analogici e velocità. Inoltre, il 108A offre un ampia scelta di ingressi e uscite di corrente e tensione fino a 3400 valori al secondo. 4 ingressi di corrente: 1mA – 40A. Range di tensione: 0,3V – 1000V.

E’ equipaggiato con le più recenti interfacce.

Per la prima volta un Analizzatore di potenza Infratek è provvisto di un ampio display a colori (TFT con risoluzione 800×480 pixles) e touch-screen. Un altro vantaggio è il suo concetto unico di modularità, l’upgrade è possibile in ogni momento da 1 a 6 canli.

Tutto sommato, il nuovo Analizzatore di potenza modello 108A è lo strumento di misura potente che ogni utilizzatore ha sempre sognato!

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte