Un tablet studiato per i settori a rischio di esplosione

Panasonic annuncia l’ultima versione del proprio tablet fully rugged da 10.1 pollici certificato ATEX con sistema operativo Windows, dotato di una batteria con autonomia fino a 14 ore e di una maggiore potenza di calcolo. Il Toughpad FZ-G1 ATEX ha infatti ottenuto la certificazione per l’utilizzo in superficie, Zona 2, in ambienti potenzialmente esplosivi* come quelli dell’industria chimica, petrolifera e del gas. Il tablet rugged FZ-G1 può essere utilizzato dai mobile worker per una serie di operazioni come l’accesso ai Geo Information Systems, i progetti di manutenzione e installazione o la gestione della forza lavoro e degli asset aziendali. O ancora, connettersi all’infrastruttura per identificare velocemente i problemi, controllare i documenti digitali e i progetti, ordinare ricambi online e per dirigersi verso l’incarico successivo.

Resiste a tutto

Chi opera sul campo deve spesso lavorare all’aperto e ha quindi necessità di un device in grado di resistere agli agenti atmosferici, sia che si tratti di digitare sullo schermo sotto la pioggia, leggere il display in presenza di luce solare intensa o utilizzare il dispositivo con una penna o indossando i guanti. È per loro fondamentale anche accedere a qualsiasi informazione digitale mentre si trovano sul campo: il Toughbpad FZ-G1, dotato di sistema operativo Windows 10 Pro e processore ad alte prestazioni Intel Core i5-6300u vPro, offre un’ampia gamma di opzioni di connettività e compatibilità. Dotato di batteria con autonomia fino a 14 ore, il Toughpad FZ-G1 ATEX è in  grado di assicurare operatività sul campo per tutto il tempo necessario. Grazie al suo ecosistema di accessori e periferiche, può essere usato in qualsiasi situazione, montato su veicoli o trasportato a mano. Come tutta la serie di dispositivi fully rugged di Panasonic, anche l’FZ-G1 è testato per resistere a condizioni estreme, con certificazione MIL-STD 810G e IP65.

Configurazione flessibile

Grazie alle opzioni di configurazione flessibili, è possibile equipaggiare il tablet con un lettore barcode 2D, GPS, micro SD, una seconda porta USB 2.0, LAN cablata o lettore smart card. Per soddisfare gli standard di certificazione,Panasonic ha inoltre sviluppato una speciale batteria e incorporato il device in un apposito case in pelle. “Panasonic progetta e produce dispositivi mobili rugged conformi alle direttive ATEX da quando questo standard di sicurezza è stato introdotto,14 anni fa,” commenta Jan Kaempfer, General Manager of Marketing di Panasonic Computer Product Solutions. “Questa nuova versione costituisce il nostro dispositivo mobile certificato ATEX più versatile, che permette ai mobile worker dei settori industriali più a rischio di disporre degli stessi livelli di potenza di calcolo, funzionalità e design degli altri lavoratori. Questo è un dispositivo intrinsecamente sicuro, che non scende a compromessi su funzionalità e flessibilità”. Il prezzo? 3240 euro nella configurazione base, più IVA.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte