Accumulatore a sacca per applicazioni nucleari

Parker Hannifin, specializzato nelle tecnologie di motion & control, ha lanciato la nuova serie di sacche per accumulatori idraulici installabili in applicazioni nucleari. Il nuovo materiale N1 Bladder Mix è l’unico materiale esistente che soddisfa lo standard PMUC per applicazioni nucleari. All’interno dell’accumulatore la sacca, realizzata con questo innovativo materiale, garantisce una soluzione di immagazzinamento energetico efficiente, altamente affidabile e con eccellente riduzione delle pulsazioni.

Per sistemi a bassa e alta pressione

L’accumulatore a sacca N1 di Parker Hannifin offre una pressione massima di esercizio di 300 bar ed è ideale sia per i sistemi ad alta che a bassa pressione. La versatilità dell’accumulatore si riflette anche nell’ampio range di temperature a cui può operare, da -25° fino a +175°C consentendo così di essere impiegato in differenti ambienti. Il composto N1 Bladder Mix è stato ideato per raggiungere standard eccezionali, garantendo alta resistenza all’abrasione e bassi livelli di permeabilità all’azoto permettendo di diminuire i costi e i tempi di manutenzione.

Può essre impiegato con acqua borata

I bassi livelli di zolfo e alogeno (meno di 200 ppm) hanno permesso al composto N1 di soddisfare i requisiti per applicazioni nucleari. Un ulteriore beneficio è l’alta compatibilità chimica del prodotto, permettendo il conseguente utilizzo con acqua borata e altri comuni fluidi nucleari (oltre ad essere compatibile con olio minerale, acqua, acque-glicole). Il composto N1 Bladder Mix di Parker è disponibile per accumulatori con capacità da 0.5 a 575 litri.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte