Proficloud di Phoenix Contact è un sistema IoT aperto che permette di realizzare la soluzione adatta per ogni applicazione basata su cloud, sia essa dedicata all’acquisizione, all’analisi di dati o di un concetto di automazione completo. Grazie al nuovo Software Development Kit (SDK), gli utenti possono programmare i servizi cloud secondo le proprie esigenze, sviluppando i cosiddetti Application Container che possono essere inseriti ed utilizzati in Proficloud ogni qualvolta sia necessario. Dopo l’importazione del software dall’ambiente di sviluppo in Proficloud, gli Application Container provvedono al suo funzionamento in modo affidabile. Il kit software costituisce quindi la soluzione ideale per la creazione di servizi di segnalazione di allarme, di monitoraggio o servizi meteo e per la gestione dei Container nel Proficloud o nell’infrastruttura IT locale.
Home » Sviluppare servizi cloud in modo semplice ed autonomo
Sviluppare servizi cloud in modo semplice ed autonomo
Condividi
Articoli correlati

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il