In chiusura il concorso dedicato agli innovatori

È  stata resa nota la composizione della giuria di esperti per Inspiring 20, il concorso  che celebra i 20 anni di innovatività della filiale italiana di Phoenix Contact. I giudici che vaglieranno le proposte e sceglieranno le tre idee più originali e aperte al futuro saranno Gianluigi Viscardi, Presidente di Cluster Fabbrica Intelligente, Lorenzo Molinari Tosatti, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Sergio Terzi, professore associato presso di Dipartimento di  Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Tutti coloro che hanno voglia di mettere alla prova il proprio spirito innovativo hanno ancora tempo fino al 30 settembre per accedere al sito www.inspiring20.it e rispondere con un breve pensiero alla domanda “Qual è l’innovazione più utile all’industria da realizzare nei prossimi 20 anni?”. In palio un montepremi del valore di € 3.807,90 (iva inclusa), tutto improntato all’alta tecnologia: il primo classificato riceverà un tablet Microsoft Surface Pro 4 color argento con Processore i7, SSD da 512 GB e RAM 16 GB, mentre al secondo spetterà un Iphone 7 con 128 GB di memoria ed al terzo un Ipad con 128 GB, Wi Fi e Cellular. Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sul sito www.inspiring20.it

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di