Henkel ha aperto in Giappone (Isogo-ku, Yokohama) un laboratorio all’avanguardia che permetterà alle case automobilistiche di tutta l’Asia di collaborare con i suoi esperti per sviluppare e testare componentistica per automobili in materiali compositi. L’inziativa della società asseconda la tendenza da parte dei fornitori OEM e Tier 1 (i fornitori della componentistica principale delle auto) di impiegare materiali compositi per ridurre il peso dei veicoli e di aumentare nello stesso tempo le loro prestazioni. Le loro richieste sono però rigorose, perché hanno bisogno di impiegare processi affidabili e convenienti per produrre oltre 10.000 parti all’anno e questo richiede l’impiego di materiali con formulazioni personalizzate e in grado di assicurare una produzione rapida. In questo contesto Henkel fornisce i propri esperti e i suoi laboratori per aiutare i clienti a sviluppare e testare parti in materiale composito, aiutandoli anche a ottimizzare il processo di produzione. Per questo motivo mette anche a disposizione particolari attrezzature per lo stampaggio ad alta pressione, inclusa una pressa da 380 tonnellate che consente di ottenere parti dalle caratteristiche prossime a quelle delle produzioni di serie. Lo scorso anno Henkel ha aperto un laboratorio analogo in Germania, a Heidelberg.
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono