Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017

Dal 27 al 30 giugno si svolgerà nel complesso di San Geminiano a Modena, la 27esima edizione della conferenza internazionale FAIM (Flexible Automation and Intelligent Manufacturing), che riunisce ricercatori e studiosi appassionati di processi produttivi innovativi ed automazione industriale. Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology, parteciperà in qualità di relatore: “È un grande onore – dichiara – e privilegio rappresentare il Gruppo CRP a un così importante forum internazionale che si svolge proprio a Modena, la mia città”. L’intervento si terrà dopo il discorso di apertura dei lavori, martedì 27 giugno dalle 10. “Negli anni passati – spiegano gli organizzatori – abbiamo visto testimonianze di grandi gruppi industriali: quest’anno abbiamo pensato di proporre il modello di realtà emiliane e modenesi come la CRP, che continua ad innovare e primeggiare in ambiti estremamente competitivi e selettivi, dominati da grossi gruppi industriali”. Il titolo dell’intervento dell’Ingegner Cevolini è “From Racetrack to Road. How CRP Group and Windform® composite SLS materials drive Manufacturing”. Il CEO di CRP spiegherà l’approccio e l’evoluzione del Gruppo, che da fornitore di lavorazioni ad alta tecnologia ha sviluppato ed innovato l’Additive Manufacturing (con la creazione dei materiali per Sinterizzazione Laser Selettiva Windform) e continua innovare e a sorprendere con Energica Motor Company S.p.A, di cui CRP è incubatore tecnologico e investitore di maggioranza.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il