Dal 27 al 30 giugno si svolgerà nel complesso di San Geminiano a Modena, la 27esima edizione della conferenza internazionale FAIM (Flexible Automation and Intelligent Manufacturing), che riunisce ricercatori e studiosi appassionati di processi produttivi innovativi ed automazione industriale. Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology, parteciperà in qualità di relatore: “È un grande onore – dichiara – e privilegio rappresentare il Gruppo CRP a un così importante forum internazionale che si svolge proprio a Modena, la mia città”. L’intervento si terrà dopo il discorso di apertura dei lavori, martedì 27 giugno dalle 10. “Negli anni passati – spiegano gli organizzatori – abbiamo visto testimonianze di grandi gruppi industriali: quest’anno abbiamo pensato di proporre il modello di realtà emiliane e modenesi come la CRP, che continua ad innovare e primeggiare in ambiti estremamente competitivi e selettivi, dominati da grossi gruppi industriali”. Il titolo dell’intervento dell’Ingegner Cevolini è “From Racetrack to Road. How CRP Group and Windform® composite SLS materials drive Manufacturing”. Il CEO di CRP spiegherà l’approccio e l’evoluzione del Gruppo, che da fornitore di lavorazioni ad alta tecnologia ha sviluppato ed innovato l’Additive Manufacturing (con la creazione dei materiali per Sinterizzazione Laser Selettiva Windform) e continua innovare e a sorprendere con Energica Motor Company S.p.A, di cui CRP è incubatore tecnologico e investitore di maggioranza.
Home » Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017
Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione