Il sensore entra nel cloud: acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0

L’impiego sinergico di sistemi di rilevamento dati e tecnologie abilitanti Industria 4.0 permette alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi. Per fare il punto su queste possibilità e sulle relative best practice, Phoenix Contact e Krohne Italia promuovono l’evento Acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0. Il sensore entra nel Cloud, in programma il 27 giugno 2017 presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo (MI).

Attraverso Industry 4.0 i componenti, gli impianti e le macchine di un sistema produttivo sono completamente integrati fra loro, rendendo possibile raccogliere un’infinità di dati di processo fino al livello di campo, così da avere una visuale completa e puntuale dell’operatività dei sistemi e poterne gestire e ottimizzare le dinamiche.

La mattinata sarà destinata a fornire tutti gli approfondimenti necessari a favorire un impiego altamente efficiente dei dati: verranno presentate teorie e esempi pratici di raccolta dei dati tramite sensori intelligenti e delineate le tecniche più aggiornate per combinare i sistemi di rilevamento con le potenzialità offerte da comunicazione industriale, Cloud computing, Big-data Analytics e Industrial Cyber-security.

Il convegno sarà inoltre occasione per approfondire i vantaggi fiscali che la nuova Legge di Stabilità riserva a chi effettua investimenti in ottica Industria 4.0. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti, previa registrazione.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il