Voice of the Machine: una nuova piattaforma per l’Internet delle cose

Parker Hannifin Corporation ha svelato la piattaforma IoT Voice of the Machine, un ecosistema aperto, interconnesso e scalabile di prodotti e servizi collegati tra loro. Grazie ai suoi 100 anni di esperienza in applicazioni e prodotti, Parker sta attraversando il processo di trasformazione tecnologica con un occhio privilegiato per garantire ai clienti la stessa soddisfazione del servizio anche nell’ambito digitale.

Motion e control per collegarsi alle soluzioni IoT industriali

“Attraverso le piattaforme online che permettono agli utenti di interfacciarsi con il nostro ampio portfolio di prodotti, sistemi e talento ingegneristico, attraverso il global monitoring e i sistemi di organizzazione degli assets, che garantiscono di mantenere sempre integre e attive le linee produttive più critiche, stiamo creando migliori tecnologie per i clienti,” afferma Bob Bond, Vice Presidente – ebuisiness, IoT e Servizi. “Voice of the Machine opera nel punto più sensibile della nostra affidabilità componentistica e precisione di sistema. Parker sta sviluppando molteplici soluzioni di motion e control che permetteranno a tutti di collegarsi alle soluzioni IoT industriali”.

Migliorare la sicurezza e prevenire imprevisti

Con la piattaforma Voice of the Machine, Parker risponde alle sfide che non hanno permesso agli operatori di sfruttare l’IoT per migliorare la sicurezza e prevenire imprevisti nelle linee di produzione, diminuendo così i fermo macchina e riducendo i costi di manutenzione di tutte le applicazioni industriali. Tra queste sfide ci sono l’abilitazione dei device “non IoT”, l’aumento della conoscenza a livello componentistico e il supporto di tutti i protocolli utilizzati dai molteplici fornitori. “Con la piattaforma Voice of the Machine permettiamo ai clienti di ascoltare quello che i loro assets e componenti gli stanno dicendo in modo da migliorare la performance applicativa,” aggiunge Miguel Morales, Direttore, Internet of Things. “Parker ha 100 anni di esperienza tecnologica in componenti e sistemi, un prerequisito fondamentale per accedere all’ultima frontiera della sicurezza, dell’affidabilità e della produttività che risiede nelle macchine che i nostri prodotti supportano.”

Una strategia centralizzata

Parker sta utilizzando un approccio centralizzato e ha adottato uno standard di best practices IoT da implementare in ogni gruppo e tecnologia a disposizione. Ogni prodotto connesso usa lo stesso repository di servizi digitali dotato di una piattaforma architettonica progettata appositamente dagli esperti di software Exosite. L’architettura IoT di Exosite rende facile l’installazione di diverse soluzioni interconnesse che sfruttano gli stessi servizi digitali rendendo di conseguenza immediata l’integrazione di Parker con le piattaforme dei propri partners.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il