Una catena portacavi silenziosa dall’elevata dinamicità

Per applicazioni che richiedono catene portacavi molto resistenti all’usura, come nelle camere asettiche per la produzione di semiconduttori, igus ha sviluppato le catene portacavi della serie E6.1. Come nella precedente serie E6, invece di un collegamento perno/foro, negli elementi laterali vengono impiegati dei componenti in polimero a molla che consentono una corsa silenziosa della catena. Il profilo esterno ed il passo corto delle maglie della catena portano al minimo l’effetto poligonale, consentendo alla catena una movimentazione molto fluida. Spalle laterali più sottili rispetto alla E6 consentono un risparmio di spazio di circa il 30 percento a parità di dimensioni interne. “Ulteriori vantaggi di questo principio costruttivo sono un movimento molto silenzioso con soli 32 dB(A) e vibrazioni ridotte”, afferma Harald Nehring, Vice Presidente Sistemi per Catene Portacavi presso igus. “Pertanto le catene portacavi della serie E6.1 sono ad esempio ideali per applicazioni in camere asettiche o nella tecnologia per i palchi e gli studi televisivi”. Inoltre le catene della serie E6.1 possono essere utilizzate anche per applicazioni con velocità fino a 20 m/s. Sono già disponibili catene con quattro diverse altezze interne comprese tra i 29 ed i 62 millimetri. Una versione della E6.1 più grande con un’altezza interna di 80 millimetri sarà disponibile a primavera 2017.

Semplice accessibilità per un montaggio rapido

Per tutte le dimensioni della E6.1 i traversini nel raggio interno ed esterno possono essere rimossi, consentendo un riempimento rapido in qualunque momento. Anche quando la catena è già installata nella macchina ed è necessario introdurre altri cavi o tubi. Quasi tutti i traversini sono inoltre dotati di tacche che consentono di utilizzare i separatori nella giusta posizione. Per la versione con un’altezza interna di 29 millimetri gli utilizzatori possono ordinare la catena anche con traversini apribili a libro. Questi richiedono meno passaggi e consentono tempi di montaggio ulteriormente ridotti. Il vano interno liscio e privo di asperità garantisce una durata d’esercizio elevata dei cavi e dei tubi contenuti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di