Il numero di maggio de Il Progettista Industriale è online!

Il numero di maggio della nostra rivista, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è ora online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Andrea Garuglieri dedicato al “design review” di una troncatrice per legno che si è rotta durante il trasporto.

Andrea Bondi invece affronta la tematica della trasformazione digitale in azienda, citando alcune aziende che hanno reinventato il loro business.

Davide Braconi ha scritto un approfondimento sui nuovi compositi per materiali multifunzionale e ibridi, mentre Carla Devecchi nella rubrica dedicata al “green design” racconta di una startup italiana che ha ideato una soluzione per il recupero dell’energia prodotta dal traffico.

Nella rubrica Metodologie di progettazione prosegue il mini-ciclo di articoli sulla teoria Triz per la soluzione dei problemi inventivi. Da leggere anche, secondo noi, l’articolo di Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini, del laboratorio RISE del dipartimento di ingegneria meccanica e industriale dell’Università degli studi di Brescia. I due ricercatori fanno il punto sulla situazione dell’Industria 4.0 nello scenario italiano. Infine, i Quaderni di Progettazione di questo numero riguardano elementi quali ingranaggi e pulegge che non vengono realizzati sull’albero ma montati successivamente. Vengo approfonditi, in quest’ambito, i collegamenti indiretti descrivendo le due soluzioni maggiormente adottate: chiavette e linguette.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di maggio e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di