Parker Hannifin ha presentato il nuovo sensore di pressione SCP07, specificamente sviluppato per l’utilizzo nel campo sicurezza. Un segnale di pressione errato nel circuito idraulico di sistemi di sollevamento, gru/sollevamento carichi, presse idrauliche può causare potenzialmente incidenti seri. Con il sensore Parker SensoControl SCP07, le condizioni di pressione dei sistemi idraulici sono monitorati funzionalmente e con sicurezza in maniera tale da intercettare immediatamente eventuali irregolarità del sistema. Il sensore SCP07 può essere utilizzato in applicazioni che richiedono livelli di performance in accordo alla norma EN ISO13849 o SIL2 in accordo a IEC 61508. Il nuovo sensore registra il segnale dalla cella di partenza convertendo la pressione in due segnali di uscita 4-20 mA separati l’uno dall’altro ed invertiti. L’unità di sicurezza e controllo potrà cosi monitorare le funzionalità correlate alla sicurezza e la connessione elettrica del sensore SCP07. Il sensore SCP è indicato per gamme di utilizzo fino a 600 bar ed ha filettatura BSPP da G1/in accordo a norma DIN 3852-11 (E). Grazie al design compatto il sensore è particolarmente indicato per installazioni in spazi ridotti. In aggiunta, I campi di temperatura di utilizzo del sensore SCP07 vanno da -40 sino a 125 °C garantendo caratteristiche di stabilità a lungo termine.
Home » Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Condividi
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie