È disponibile online e sulle app per iOS e Android, oltre ovviamente che nella versione cartacea, il numero di aprile della rivista Il Progettista Industriale. In questa edizione sono particolarmente numerosi i contributi interessanti sia dal punto di vista divulgativo sia da quello degli approfondimenti tecnici. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi affronta la tematica calda dei robot collaborativi. Nelle pagine dedicata al Green Design invece Carla Devecchi si sofferma sul progetto Plant-e, sistema creato da una startup olandese che permette di ricavare energia dalle piante. Torna sul filone della robotica Enzo Guaglione, ma approfondendo le tematiche altrettanto calde della legislazione europea che ruota attorno all’impiego dei robot nell’industria. Per quanto riguarda infine i Quaderni di progettazione, nella puntata di questo numero si può trovare la seconda parte del testo dedicato al dimensionamento di un albero di trasmissione. Sono soltanto alcuni spunti di lettura scelti tra le decine di articoli pubblicati in questo numero.
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti