Veicoli industriali: misurazione di angoli e spostamento senza contatto

I requisiti di sicurezza in materia di veicoli commerciali dotati di tecnologia mobile diventano sempre più severi, soprattutto nell’UE. Per questo non solo i fornitori, ma soprattutto i produttori di veicoli devono affrontare sfide sempre nuove. Per rendere loro la vita più facile e aiutarli ad adeguarsi alle nuove esigenze, Siko di Buchenbach ha sviluppato MSK320R, l’encoder senza supporto. Pensato appositamente per i veicoli industriali adibiti a trasporti interni, supporta gli utenti nell’applicare le normative di sicurezza, come ad esempio la EN 1175 (Safety of industrial trucks). Nel settore delle ordinanze sui gas di scarico (sistemi di trasporto automatici), questo sensore magnetico trova ad esempio impiego applicandolo direttamente sulle ruote per la rilevazione di velocità o del senso di rotazione.

Due in uno

Per poter soddisfare i requisiti di sicurezza funzionale, molti produttori si affidano ai segnali ridondanti, ad esempio montando due testine di sensore oppure un sensore ridondante. MSK320R dispone di due sensori magnetici per il rilevamento ridondante della posizione. Pertanto, è provvisto di due canali di posizione completamente indipendenti fra loro: A1, A2, /A1, /A2, B1, B2, /B1, /B2 e può essere inserito nel sistema completo abbinato a una scheda di ingresso sicura fino al Performance Level PLd.

Poco ingombrante ed economico

Nonostante lo spessore abbastanza grosso del componente, l’alloggiamento di MSK320R misura 35 x 25 x 10 mm, quindi è molto piccolo e compatto. Il vantaggio di MSK320R sta nel risparmio di denaro e spazio rispetto alla soluzione con due sensori magnetici separati con canali singoli, oltre al minor sforzo dovuto all’assenza di cablaggio e al fatto di non dover montare due sensori.

Lineare o rotativo

Scegliendo la scala corrispondente, il sensore può essere usato per la misurazione dello spostamento lineare, in combinazione con la banda magnetica MB320/1, oppure per il rilevamento di angoli e numeri giri, in combinazione con diversi anelli Siko, come ad esempio MRI01, MR320 o MBR320. Grazie alla protezione IP67 e alla gamma di temperature di esercizio da -40 a 85 °C (da -40 a 185 °F), MSK320R può essere utilizzato anche in caso di intemperie estreme: temperature sotto lo zero e condensazione in ambiente esterno oppure un forte irraggiamento solare non rappresentano alcun problema per i robusti sensori. Come tutti i sensori magnetici di Siko, anche MSK320R è insensibile a polvere, trucioli, oli, grassi e umidità. Il sistema di misurazione aperto, senza contatto è particolarmente esente da usura e non richiede manutenzione. Ecco perché MSK320R è predestinato ad essere usato a lungo nel campo dell’automazione mobile.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di