Klippon® Connect e maxGUARD – massima efficienza in tutte le fasi, dalla progettazione, all’installazione fino al funzionamento del quadro elettrico

I quadri elettrici sono l’elemento chiave di numerose applicazioni; trasmettono segnali, controllano dati e distribuiscono energia – a volte in condizioni difficili. Vibrazioni, polvere, alte e basse temperature sono solo alcuni dei fattori che agiscono sul sistema nella quotidianità. Oltre ad essere resistenti, i quadri devono essere progettati sulla base dell’industria in cui saranno adoperati. Tutte le fasi coinvolte nel processo di costruzione sono importanti per aumentare l’efficienza a lungo termine. In qualità di partner in Industrial Connectivity, Weidmüller considera la costruzione del quadro un processo integrato dalla progettazione, all’installazione fino al funzionamento. Il risultato sono prodotti e soluzioni di supporto che offrono valore aggiunto in tutte le fasi. Klippon® Connect, la nuova gamma di morsettiere, rappresenta una ulteriore soluzione proposta da Weidmüller nel campo della connettività industriale; consente un risparmio di tempo nelle tempistiche di realizzazione fino al 75% grazie ad un cablaggio più semplice, marcatura più veloce e molto altro ancora.

Weidmüller maxGUARD: distribuzione, disconnessione e protezione utilizzando dispositivi elettronici di monitoraggio del carico

Fa parte del portfolio Klippon® Connect anche il maxGUARD, soluzione che permette per la prima volta di combinare opzionalmente i dispositivi elettronici di monitoraggio del carico e i morsetti di distribuzione del potenziale (prima installati separatamente), ottenendo una completa unità di controllo della corrente di distribuzione che include tutti i collegamenti necessari, risparmiando tempo d’installazione e spazio. I componenti maxGUARD dispongono di una tensione nominale di 24V e possono alimentare carichi fino a 40 A.

maxGUARD può essere personalizzato in linea con le esigenze del cliente. Le innumerevoli varianti di morsetti di distribuzione del potenziale e i componenti aggiuntivi rendono la soluzione flessibile in qualsiasi momento.

Vantaggi:

  • Lo spazio necessario nel quadro elettrico si riduce del 50% grazie alla combinazione straordinaria di monitoraggio elettronico del carico e morsettiere per ripartitori di potenziale, per una distribuzione completa della corrente di comando 24 V CC.
  • Rilevatore di prova costante per semplici processi di controllo e prova durante il funzionamento.
  • Monitoraggio elettronico del carico da 6 A in una custodia da 6.1mm: il più sottile al mondo

Scopri le nostre novità sulla pagina LinkedIn Weidmüller Italia!

Per maggiori informazioni, iscriviti al mondo Weidmüller

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di