Spettacolarizzare i grandi eventi aziendali con il projection mapping? Scarica il white paper.

Gli ultimi anni hanno visto crescere in modo notevole sul mercato dell’audio-video professionale la diffusione di sistemi progettati per la spettacolarizzazione dei grandi eventi. Oggi sempre più aziende si trovano, infatti, a gestire progetti live importanti, che prevedono l’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate ed evolute. Tra queste, la nuova tecnica del projection mapping sta progressivamente sostituendo forme di intrattenimento tradizionale dimostrandosi un efficace strumento per regalare all’utente finale esperienze visive straordinarie e forma di comunicazione capace di emozionare anche chi è sempre più disincantato dall’uso della tecnologia. La tecnica del mapping sfrutta la combinazione delle caratteristiche più evolute nell’ambito dei proiettori, beneficiando in particolare di due fattori chiave: risoluzione e luminosità. Proiettori sempre più evoluti in questo senso, capaci quindi di regalare immagini dalla luminosità straordinaria, permettono di offrire esperienze di qualità altissima, costruite su misura in base a location, tipologia di evento e progetto creativo.

Panasonic Business ha realizzato un’indagine tra agenzie di design, organizzatori di eventi, utenti finali e produttori del Regno Unito ed è lieta di condividerne i dati in una White Paper, che alleghiamo insieme ad un’immagine.

Apri il White Paper, leggilo online o scaricalo: Panasonic Whitepaper Mapping

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte