Al Politecnico di Milano un corso di aggiornamento sulla progettazione a fatica

Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici è il titolo del corso di aggiornamento che si terrà dal 3 al 5 maggio 2017 presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Articolato in 24 ore di lezione, il corso, rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti, è giunto alla XVIII edizione. È indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta. Per maggiori informazioni visitare il sito www.mecc.polimi.it, oppure contattare la dottoressa Licia Simonelli (02/23998212) della segreteria del corso.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie