Dassault Systèmes partecipa a Technology Hub, la fiera delle tecnologie innovative

Dassault Systèmes partecipa a Technology Hub, la fiera della tecnologie innovative che si terrà a Milano tra il 20 e 22 aprile presso Fieramilanocity). La presenza di una delle aziende leader del panorama mondiale, avverrà con uno spazio espositivo e con diverse aree dimostrative dove si evidenzieranno le modalità in cui le nuove tecnologie supportano la realizzazione fisica dei prodotti, l’ottimizzazione dei processi e la raccolta di informazioni direttamente dai prodotti (IoT).

I focus delle aree dimostrative cogestite da Dassault saranno: Simulazione & progettazione, Additive manufacturing & reverse engineering, Realtà virtuale, Robotica e IoT. Le tecnologie di Dassault Systemes verranno utilizzate per animare le diverse aree dimostrative in cui sarà possibile:

  • utilizzare la simulazione per visualizzare un robot
  • analizzare l’interazione dei diversi sistemi meccanici e la relativa validazione con applicazioni CAE, lo sviluppo delle componenti elettriche/elettroniche e dei sottosistemi che interagiscono tramite segnali
  • validare il software sviluppato e ottimizzare le strutture portanti per la stampa 3D e verificare la bontà dei processi di additive manufacturing
  • monitorare, raccogliere e gestire i dati durante l’utilizzo di un robot

Per tutta la durata della manifestazione, una serie di workshop tematici coinvolgeranno in maniera dinamica i visitatori per raccontare al meglio come le nuove tecnologie contribuiscono a sviluppare un prodotto dal concept alla realizzazione.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di