CSBNO, arrivano i robot in biblioteca

CSBNO, il maggiore circuito italiano con una cinquantina circa di biblioteche associate, ha istituito i fab lab, ovvero vere e proprie officine di giovani volontari e creativi appassionati di progettazione tecnologica ed elettronica, che trovano ospitalità in biblioteca, lo spazio migliore per incontrarsi e lavorare insieme.
Attualmente le biblioteche al passo con i tempi e con la tecnologia sono quattro nel nord-ovest di Milano, nelle biblioteche di Bollate, Canegrate, Cinisello Balsamo e Paderno Dugnano. Uno dei progetti scaturiti è lo sviluppo di un aiutante robotizzato che accompagni tra gli scaffali per raggiungere il libro giusto. Ed è a Canegrate che StuffCube, un gruppo di “Makers” con il pallino del fai-da-te, sta lavorando all’ambizioso progetto Arianna, il robot da biblioteca in grado di muoversi sul pavimento e andare dove gli viene richiesto.
Il gruppo di menti geniali sta già elaborando i primi prototipi, lavorando sia alle componenti meccaniche
sia al software. Il progetto è un work–in-progress e la parola d’ordine è cooperazione, infatti chiunque voglia contribuire con nuove idee o voglia partecipare al progetto può proporsi.
Trasformare la nostra biblioteca nel cuore moderno e pulsante della comunità – sottolinea Gianni Stefanini, Direttore Generale di CSBNOsignifica inserirla in una rete con tante altre realtà simili, dotarla di servizi inediti e utili, metterla al passo con i tempi, farne un centro sempre disponibile. L’evoluzione delle tecnologie in biblioteca è ormai giunta ad un punto di svolta: l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. Oggi è possibile riconoscere e soddisfare i bisogni di informazione e cultura di utenti e cittadini, spostando sul piano individuale la promozione della lettura e della fruizione culturale. Tante sono le integrazioni e le cooperazioni avviate da CSBNO in questo senso e molti i progetti intrapresi su più livelli, da quelli internazionali ai locali, ognuno con precisi ruoli e finalità.”
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di