La mobilità sostenibile fa un bel passo avanti con le Hanergy Solar, auto elettriche con celle fotovoltaiche integrate. La scorsa estate la Hanergy Holding Group, leader cinese nel settore del fotovoltaico a film sottile, ha presentato i suoi quattro prototipi di auto solare: una citycar, una monovolume, una compatta e una sportiva. I modelli integrano nella scocca una pellicola di cellule fotovoltaiche flessibili, con un ingombro che va dai 3,5 ai 7,5 metri quadri. Vediamo alcune caratteristiche tecniche: il tasso di conversione della luce solare in elettricità è del 31,6%; con solo 5-6 ore di luce le celle producono 10 chilowattora sufficienti per coprire in autonomia una distanza di 80 chilometri; infine, i proptotipi sono equipaggiati con un pacco batterie agli ioni di litio che permette di percorre in assenza di sole fino a 350 chilometri. Quanto alle caratteristiche ‘smart’, sistemi IT e applicazioni dedicate permettono al guidatore di selezionare modalità di ricarica diverse a seconda delle condizioni del tempo, mentre una tecnologia a ultrasuoni garantisce pulizia e manutenzione della pellicola fotovoltaica. E adesso? Aspettiamo di vedere il prototipo trasformato in prodotto commerciabile!
Home » Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per