La nuova generazione di sensori capacitivi SICK

SICK presenta una versione aggiornata dei già noti sensori capacitivi di prossimità CM18 e CM30, potenziati nelle loro funzionalità per raggiungere standard qualitativi ancora più elevati. La nuova generazione, estremamente robusta, vanta un’alta compatibilità elettromagnetica anche in applicazioni critiche. Inoltre, il nuovo grado di protezione raggiunto, IP69K, garantisce la resistenza anche ai lavaggi ad alta pressione.

Con un range operativo da -30°C a +85°C, i sensori sono in grado di resistere a forti variazioni di temperatura. La custodia resistente, certificata da Ecolab, li rende particolarmente adatti all’impiego in ambienti igienici e umidi. Inoltre, è stata aumentata la distanza di rilevamento, migliorata la compensazione a polvere e umidità e aggiunto un nuovo LED per visualizzare lo stato dell’uscita e la stabilità del segnale.

Sensori capacitivi CM

Questo tipo di sensore capacitivo è in grado di rilevare tutti i tipi di polveri, granulati, liquidi e materiali solidi, anche attraverso pareti di plastica o vetro. Questo comporta la possibilità di utilizzare l’intelligente tecnologia capacitiva in numerose applicazioni e settori, come ad esempio nell’industria elettronica per rilevare celle solari, oppure nel packaging per il rilevamento di alluminio, carta e cartone. Questi dispositivi possono essere impiegati anche nel settore delle materie plastiche per identificare i diversi materiali, così come nell’industria chimica e farmaceutica per il rilevamento di diverse tipologie di fluidi, e persino a bordo di macchinari per la lavorazione del legno.

Sensori di prossimità affidabili nel rilevamento di oggetti e nella misura di livello

La famiglia di prodotti CM con custodia cilindrica garantisce un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC), che impedisce errori di rilevamento. Il livello di sensibilità può essere regolato in modo semplice e rapido tramite potenziometro o pulsante di teach-in, risparmiando così tempo prezioso in fase di installazione. Inoltre, i sensori di prossimità capacitivi CM si distinguono per un’elevata resistenza a urti e vibrazioni e una bassa sensibilità a polvere e umidità. Tutte queste caratteristiche, supportate dalla presenza dell’indicatore di regolazione ottica, assicurano un rilevamento sicuro degli oggetti e, di conseguenza, una maggior robustezza dell’applicazione e continuità di servizio.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per