Comau introduce Rebel-S, la nuova famiglia di robot SCARA

Comau introduce Rebel-S, il proprio robot SCARA a 4 assi, in 5 diversi modelli con payload di 6kg e 3 differenti reach. Tutti i modelli sono controllati da R1C, il controllo 19″ rack, che può essere integrato in un unico cabinet per controllare un’intera linea. Gli SCARA robot sono disponibili anche nella versione openROBOTICS, attraverso la quale il robot è direttamente integrato nella macchina/linea di automazione esistente, controllato da tecnologie B&R.

Il nome di questi nuovi robot riflette le differenze incarnate da SCARA rispetto agli altri prodotti nel portfolio Comau. I robot SCARA Rebel-S possono essere considerati “ribelli” perché si differenziano dai robot antropomorfi, offrono una varietà di posizioni di montaggio, e utilizzano gli spacer – una soluzione semplice ma molto innovativa, in grado di estendere il reach del robot.

Rebel-S è disponibile con reach da 450, 600 e 750 millimetri. Tutte e tre le versioni possono essere montate a pavimento e a parete, mentre le versioni con 600 e 750 millimetri di reach possono anche essere configurate per il montaggio a soffitto. Questa flessibilità è garantita dall’utilizzo di opzioni di cablaggio doppio (verticale o orizzontale).

La differenza di reach è consentita dagli spacer, moduli che consentono al robot di estendere il proprio raggio d’azione. Con un kit di estensione composto da spacer e cavi, i 5 modelli sono effettivamente intercambiabili.

Oltre ai robot, Comau offrirà una gamma di add-on, tra cui un conveyor tracking e un sistema di visione plug&play.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo