Makino apre in esclusiva il suo Centro Tecnologico e presenta le novità per i settori Automotive e Stampi

Makino_ImageI prossimi 22-25 settembre l’appuntamento è a Cavenago, presso il Centro Tecnologico di Makino: l’azienda giapponese, leader mondiale nella fornitura di tecnologie e servizi nel settore delle macchine utensili, aprirà in esclusiva le porte in occasione dei Technology Days, 4 giornate interamente dedicate alla presentazione delle più recenti ed ambiziose tecnologie di produzione nell’ambito del settore Automotive e Stampi.

Saranno 4 giorni non convenzionali per gli ospiti che si iscriveranno all’evento per parteciparvi: è previsto infatti un programma fitto di convegni tenuti da esperti del settore e presentazioni da parte di clienti che hanno già adottato le soluzioni dell’azienda e desiderano condividere la loro esperienza positiva. Seguendo il programma, sarà possibile conoscere le nuove macchine progettate dando una maggiore attenzione alle possibili applicazioni e al supporto necessario agli operatori del segmento.

Durante i Tecnology Days in Cavenago di Brianza, ci saranno due eventi con focus differenti. Entrambi offrono un avvincente mix di letture, testimonianze di clienti e dimostrazioni dal vivo. Il Forum Internazionale dell’ Automotive, che si terrà dal 22 al 23 Settembre, si concentrerà su aspetti differenti di alto e medio volume di produzione ed ospiterà la presentazione della nuova a40, per la prima volta in Europa. Questo centro di lavoro orizzontale è stato appositamente costruito per la lavorazione di pezzi pressofusi in alluminio. Le relative dimostrazioni sulle a81nx, L2 e PS95 forniranno una panoramica sulle diverse competenze che Makino può offrire nel settore automotive.

Dal 24 al 25 Settembre, durante il Forum Stampi, Makino mostrerà come sia possibile ridurre o addirittura eliminare il lavoro manuale nelle applicazioni di stampaggio ad iniezione di plastica. Questo verrà dimostrato tenendo in considerazione l’accuratezza delle sagome ottenute grazie all’uso della F5, le applicazioni di stampi multi cavità della V33i, i 5 assi della D800z e la finitura superficiale inferiore al micron della iQ300. Una soluzione veramente utile per la base dello stampo sarà mostrata dal centro di lavoro orizzontale a81nx.

Saranno inoltre presentati il nuovo sistema di controllo Hyper i e le nuova macchina EDNC6. Hyper i è un sistema di controllo facile, intuitivo ed interattivo per le macchine di elettroerosione a tuffo, che permette anche ad operatori meno esperti di ottenere risultati ottimi. EDNC6 invece è un nuovo modello di macchina per elettroerosione a tuffo, estremamente precisa, progettata per applicazioni di stampaggio ad iniezione di plastica, comuni nel settore delle apparecchiature domestiche e nell’Automotive.

Per toccare con mano tutte queste novità occorre pre-registrarsi. La partecipazione è infatti gratuita, ma limitata al numero di posti disponibili.

Per iscriversi, visitare il sito www.technology-days.it.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono