Siemens presenta Parasolid 28.1

Siemens PLM Software annuncia la disponibilità della versione 28.1 del software Parasolid, dotato della prima tecnologia di modellazione convergente capace di fornire operazioni di modellazione sfaccettata, insieme a funzionalità di modeling per una rappresentazione B-rep di alto livello.

 

Oggi i modelli sfaccettati possono essere creati e corretti attraverso una vasta gamma di funzioni stabilite e consolidate nel settore. La modellazione convergente permetterà ai clienti di Parasolid di sviluppare applicazioni che veicolano flussi di lavoro PLM più efficienti, ad esempio i processi di reverse engineering e l’engineering computer-aided. Questa importante innovazione è perfezionata dai nostri regolari aggiornamenti di modellazione B-rep, che offrono ai clienti il set più completo possibile di strumenti di modellazione del settore.

parasolid-v281-patching_tcm71-245049 parasolid-v281-swept-volume_tcm71-245051Parasolid è il kernel per la modellazione di solidi 3D utilizzato come base dei principali prodotti CAD/CAM/CAE/AEC inclusi Solid Edge e NX di Siemens.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per