Paranchi a fune per la misurazione della lunghezza e dello spostamento

Paranchi a fune
Determinazione flessibile della posizione in qualsiasi ambiente grazie ai paranchi a fune Hengstler per la misurazione della lunghezza e dello spostamento.

Determinazione flessibile della posizione in qualsiasi ambiente grazie ai paranchi a fune Hengstler per la misurazione della lunghezza e dello spostamento.

Oltre a sistemi e componenti per la misurazione diretta della lunghezza come gli odometri, Hengstler offre una vasta gamma di paranchi a fune utilizzabili in combinazione con i suoi encoder ad alta precisione. I paranchi a fune sono più robusti e flessibili rispetto ai sistemi di misurazione dello spostamento tradizionali e meno costosi rispetto ad altri metodi indiretti. Inoltre si prestano all’applicazione in diversi settori.

Per spostamenti verticali o orizzontali

Dalla movimentazione di carichi pesanti alla tecnologia medica: questi componenti sono sviluppati per tutte quelle applicazioni che prevedono spostamenti verticali o orizzontali. Ogni paranco a fune è dotato di una robusta molla a spirale, di una bobina di precisione e di una fune di misurazione flessibile, adatta a sopportare carichi specifici. Al lato della bobina è applicato un encoder che converte il movimento longitudinale della fune in movimento rotatorio, misurando in questo modo la distanza percorsa dall’applicazione.

Hengstler realizza paranchi a fune con lunghezze da 3 a 30 m (superiori su richiesta) che possono essere impiegati nei letti da degenza, così come nelle torri di trivellazione, nei dispositivi di sollevamento per carichi pesanti, nei banchi di prova per rotori o per controllare le tubazioni delle centrali elettriche. I paranchi a fune sono compatibili con tutti gli encoder Hengstler da 58 mm, a seconda delle esigenze possono essere quindi utilizzati insieme a encoder incrementali, encoder assoluti o encoder certificati ATEX.

Encoder a fune compatti

Oltre a paranchi a fune come componenti singoli, Hengstler offre anche encoder a fune compatti in sistemi completi. Le unità sono costituite da un encoder ACURO AC 36 e da un paranco a fune di lunghezza variabile (da 650 mm a 2650 mm). Questo encoder ha una risoluzione fino a 22 bit (monogiro) ed è dotato di un’interfaccia SSI e BiSS (BiSS-B o BiSS-C). I sistemi completi composti da encoder e paranco a fune sono stati appositamente sviluppati per quelle applicazioni che prevedono brevi distanze di spostamento e sono disponibili anche con encoder incrementale. Hengstler offre inoltre una serie di accessori da utilizzare insieme ai paranchi a fune tra cui set di anelli, set di spazzole e invertitori di direzione.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per