La tecnologia della bioplastica diventa open source

Bio-on, societĂ  quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana, lancia una sfida al mondo della ricerca e annuncia il nuovo programma The Matter, is how we change our world, con il quale la societĂ  che ha creato Minerv PHAs, la rivoluzionaria bioplastica naturale e biodegradabile al 100%, vuole coinvolgere ricercatori, inventori e scienziati di istituzioni pubbliche o private per scoprire nuove applicazioni per la bioplastica.

Cambiare il mondo

«Con il kit “The Matter” invieremo gratuitamente ai ricercatori che presenteranno i progetti più innovativi la quantità di bioplastica necessaria per i loro esperimenti» annuncia Marco Astorri, presidente e CEO di Bio-on. «Pensiamo sia un segnale importante, per la comunità scientifica e anche per il mercato, perché mettiamo a disposizione in modalità “open source” la nostra tecnologia che ha ottenuto finora oltre 60 brevetti e ha dimostrato di poter essere applicata in molteplici ambiti». I diversi gradi della bioplastica PHAs progettata da Bio-on possono infatti essere utilizzati nei seguenti settori: automotive, design, materiali flessibili o rigidi per il packaging, biomedicale, giocattoli fino alla recente Minerv Biocosmetics, l’innovativa micro polvere per la cosmetica e la nuova Minerv Biorecovery, la micro polvere che contribuisce ad eliminare l’inquinamento di petrolio dalle acque degli oceani. «I ricercatori dei laboratori Bio-on ci hanno spesso sbalordito negli ultimi 10 anni dimostrando l’estrema elasticità applicativa della bioplastica Minerv PHAs – spiega Astorri – ma siamo convinti che ci siano ancora tantissimi modi per offrire al mondo questo straordinario materiale che nasce dalla natura».

Ottenute da fonti vegetali rinnovabili

Tutte le bioplastiche PHAs (poli-idrossi-alcanoati) sviluppate da Bio-on, sono ottenute da fonti vegetali rinnovabili senza alcuna competizione con le filiere alimentari, garantiscono le medesime proprietà termo-meccaniche delle plastiche tradizionali col vantaggio di essere completamente eco sostenibili e al 100% biodegradabili in modo naturale a temperatura ambiente. Attraverso il nuovo sito web  i ricercatori sono invitati a proporre idee e progetti basati sui poli-idrossi-alcanoati per sperimentare e dimostrare nuove applicazioni e per spingerne l’uso e le prestazioni oltre i limiti conosciuti fino ad oggi. Possono partecipare al programma scienziati o gruppi di scienziati di università, centri ricerca pubblici o privati. Bio-on risponderà entro 30 giorni, fornirà ai progetti selezionati la quantità di bioplastica PHAs necessaria per le attività di ricerca e valuterà eventuali finanziamenti o co-finanziamenti alle ricerche.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono