Il grafene G+ è certificato sicuro per la salute.

I prodotti a base grafene G+ di Directa Plus sono certificati sicuri per la salute di chi li produce e degli utilizzatori finali. Lo confermano i test commissionati ad un laboratorio indipendente dall’azienda, uno dei più grandi produttori e fornitori di materiali a base grafene destinati ai mercati consumer e industriali.

“Siamo la prima azienda al mondo produttrice di grafene a far testare la sicurezza per la salute dei propri prodotti da laboratori indipendenti, e a renderne noti i risultatispiega Giulio Cesareo, CEO di Directa Plus – La sicurezza e la tutela della salute di lavoratori e consumatori, insieme al rispetto per l’ambiente, sono da sempre valori fondamentali per Directa Plus, ed è per questo che abbiamo scelto volontariamente di far testare a terzi i nostri prodotti per verificare la loro non-tossicità e non pericolosità. Il concetto alla base del nostro processo produttivo, peraltro, potrebbe essere sintetizzato nella frase tutta fisica, niente chimica: utilizziamo solo forze fisiche e mai additivi chimici per creare i nostri prodotti, è anche per questo che sono totalmente sicuri per la salute”.

Giulio Cesareo
Giulio Cesareo, Ceo di Directa Plus

“La nostra è una scelta non comune tra chi produce nanomateriali – prosegue Cesareo – e che in questo momento ci differenzia da tutti i nostri concorrenti. Siamo convinti sia fondamentale dimostrare con fatti concreti il nostro impegno a favore della salute e della sicurezza: crediamo nelle grandi potenzialità dei nanomateriali, ma vogliamo proporre prodotti innovativi sempre con la certezza che questi portino solo benefici e non mettano in nessun caso a rischio la salute delle persone”.

Directa Plus ha fatto testare i propri prodotti Pure G+ e Basic G+/Grafysorber™ dal laboratorio indipedente Farcoderm, con studi di sicurezza in vitro su ciascuno dei seguenti sette parametri: valutazione del potenziale di citotossicità, valutazione del potenziale pro-sensibilizzante, valutazione dell’irritazione cutanea e della corrosività cutanea, valutazione dell’irritazione oculare, valutazione della tossicità per la riproduzione e della genotossicità. Tutti i sette test hanno dato esito negativo per entrambi i prodotti analizzati, confermando la sicurezza dei prodotti G+.

Directa Plus aveva peraltro già collaborato al programma “MULAN: MULtilevel Approach to the study of Nanomaterials health and safety”, promosso da quattro università italiane (Università di Milano, di Pavia, di Milano-Bicocca e Insubria) e dalla fondazione “Don Gnocchi Onlus” con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sull’impatto dei nanomateriali sulla salute dei lavoratori.

Il programma, avviato a ottobre 2013 e concluso lo scorso febbraio, ha previsto test su campioni biologici del personale di Directa Plus, i cui esiti hanno confermato già nei mesi scorsi che nessuno dei prodotti G+ di Directa Plus risulta essere citotossico, a qualsiasi concentrazione, e analisi ambientali all’interno dell’impianto di produzione, che hanno rilevato una concentrazione di particolato ampiamente inferiore ai valori soglia consigliati.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di